Bullismo e cyberbullismo
In questa pagina sono disponibili link a siti di approfondimento, documenti, linee di indirizzo ministeriali e normativa, utili per capire il fenomeno, prevenire e gestire situazioni a rischio di bullismo e
cyberbullismo.
Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
Linee di indirizzo telefoni cellulari - Direttiva Ministeriale 15 MARZO 2007
PER APPROFONDIRE
Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, si tiene ogni anno, la prima settimana di febbraio e si celebra, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo.
Generazioni connesse è il sito del Safer Internet Centre italiano cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” (CEF), programma attraverso il quale la Commissione promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole.
Piattaforma del Miur per la formazione scolastica a distanza del personale docente, come previsto dal Piano Nazionale per la Formazione dei Docenti 2016/2019 e dalla legge n.71/2017, recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, il MIUR, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, ha progettato un percorso di formazione rivolto ai docenti, non solo i referenti per la prevenzione al bullismo e cyberbullismo, e ai dirigenti per l’acquisizione delle competenze psico-pedagogiche e sociali per la prevenzione del disagio giovanile. La piattaforma si propone di dotare docenti e scuole di strumenti d’intervento efficaci sui temi del bullismo e del cyberbullismo.
Progetto cuoriconnessi ideato da Unieuro, con la collaborazione della Polizia di Stato, per sensibilizzare adolescenti, genitori e insegnanti al problema del cyberbullismo e a un uso consapevole dei device connessi alla rete. Disponibili gratuitamente docufilm, storie, audiostorie, libri e materiali.
DOCUMENTI UTILI
INIZIATIVE DI ISTITUTO
AIED sul territorio di Genova, ha aperto uno sportello gratuito per la prevenzione al bullismo e cyberbullismo. Per un primo colloquio conoscitivo è sufficiente prenotarsi telefonicamente, il servizio è gratuito.
HELPLINE di TELEFONO AZZURRO, a disposizione sia dei ragazzi che delle famiglie una linea di ascolto gratuita 1.96.96 attiva 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno e la
CHAT di TELEFONO AZZURRO La chat è attiva tutti i giorni dell’anno dalle 8 alle 22 (sabato e domenica dalle 8 alle 2)
APP YouPol applicazione gratuita della Polizia di Stato che permette ai cittadini di interagire direttamente con la polizia tramite l'invio di segnalazioni di bullismo, spaccio di droghe, violenza domestica e di genere
Nel nostro Istituto, la referente per la prevenzione al bullismo e cyberbullismo è la prof.ssa Francesca Riele, per segnalazioni f.riele@convittoge.edu.it