Biblioteca umana dei bambini - Primaria
Al Convitto Colombo di Genova arriva la “Biblioteca umana dei bambini”: voci, storie ed emozioni - Il Secolo XIX
https://www.ilsecoloxix.it/genova/2025/03/25/news/convitto_colombo_biblioteca_umana_bambini-15072384/
https://www.ilsecoloxix.it/genova/2025/03/25/news/convitto_colombo_biblioteca_umana_bambini-15072384/amp/
https://www.ilsecoloxix.it/
https://www.ilsecoloxix.it/
Biblioteca umana" si rifà a un' esperienza nata in Danimarca in cui i libri sono stati sostituiti da persone che raccontano una loro esperienza di vita. Da questo spunto è nata l'idea di provare a ricrearla nella comunità scolastica, proprio perché le scuole sono luoghi di persone e vite: ogni persona è una storia, scritta giorno dopo giorno.
Così qualche anno fa è stata presentata al cinema la sperimentazione cinematografica di questo progetto, tra gli adulti della nostra comunità educante. Sulla scia, ha preso corpo l'intento, forse primario, di far nascere una biblioteca umana dei ragazzi, forse la prima, orientata a raccontare una parte importante, significativa oppure anche ordinaria, ma in qualche modo speciale, della loro vita. Uno spazio in cui i bambini possono raccontarsi, uno spazio per ASCOLTARLI.
La biblioteca umana dei bambini è anonima, è fatta solo di voce, è fatta di ora e qui...ma è fatta per condividere, perché qualcuno possa riconoscersi, per essere compresi, per lasciare un'orma di vita.
Questo progetto è cresciuto piano piano e ha trovato il suo senso sviluppandosi: il valore dell'ascolto, l'importanza del qui e ora, l'intimità profonda del canale uditivo, la generosità del darsi attraverso il mettere a nudo fragilità e paure.